Teatro

Giostra di maggio festival teatro contemporaneo

Giostra di maggio festival teatro contemporaneo

FIDENZA (PR) - Immaginiamo che qualcuno scriva su un muro "w la giostra di maggio" sarebbe un gesto liberatorio come il teatro stesso può essere, messaggio inequivocabile per dire che anche quest'anno torna il Festival Teatrale "La Giostra di Maggio", sguardo aperto e vivo sulla tradizione e la contemporaneità.

Nello spazio unitario del Teatro Magnani e dell'antistante Piazza Verdi, "La Giostra di Maggio" 2004 darà voce a un teatro che sceglie di essere
responsabile, un teatro emozionato ed emozionante, vivo al sentire, capace di farsi evento intenso ed unico, in accordo con i luoghi, la memoria e con le tensioni che la contemporaneità impone al sentire di ognuno.
Alcuni eventi avranno come sede decentrata il Fidenza Outlet Village (sponsor del festival), che ha iniziato con la Giostra di Maggio un interessante collaborazione, scegliendo di aprire i suoi spazi al teatro e alle sue insolite traiettorie.

Teatro responsabile, di denuncia quello che troviamo in "
Dei dolori" di Festina Lente Teatro, un viaggio attraverso la testimonianza di una donna che ha vissuto la reclusione di un manicomio negli anni del fascismo e della guerra di liberazione. Per accorgersi che le testimonianze di reclusione del carcere dei nostri giorni non sono tanto differenti e che i soprusi si perpetuano sui corpi di donna.

Teatro responsabile, teatro di memoria, e la memoria, il racconto sono la sostanza dello spettacolo
"Cercivento" del Teatro Club : due soldati, alpini della Grande Guerra, sotto accusa di insubordinazione e in attesa del proprio destino, i loro sentimenti –rabbia, protesta, paura- denuncia verissima perché del tutto umana della stupidità della guerra.
La Memoria, la ricerca sull'umanità della storia, ritorna nello spettacolo
"Braccianti" di Armamaxa, dove s'indaga il perché la voce dei braccianti di cinquant'anni fa ci parla oggi come fosse cronaca; il lavoro della terra, la quotidianità dei braccianti sono segni di un passato che diventa presente, qui ed ora. Perché noi siamo ciò che ricordiamo.
"Sottosopra" del Teatro degli Auras,
lo spettacolo conclusivo del Festival, vedrà allestire una festa di nozze a cui il pubblico sarà invitato a partecipare, durante il banchetto, mentre una piccola orchestra suonerà dal vivo, al vino e ai dolci si mescoleranno le parole, verrà raccontata l'affascinate storia delle miniere del Sulcis messa in relazione alle tradizione della Cave di Carrara.

Teatro responsabile come spazio di discussione, di memoria, ma anche di ironia e gioco.
La comicità può diventare lente critica sul reale, sguardo alternativo come nello spettacolo
"Don Chisciotte" della Filarmonica Clown.
Ironia, gioco, visione inedita e surreale, negli
spettacoli "Macbeth all'improvviso" e "Operette Morali"di Gigio Brunello e Giulio Molnar.
Nello spettacolo del
Teatro delle Moire "Assaggi da vetrina", ironia, leggerezza, donne vere e inventate, libere ed eccentriche o chiuse in stereotipi da cui escono danzando, recitando, dietro una vetrina che diviene finestra aperta su un nuovo immaginario.
Teatro responsabile come libero incrocio di sguardi e idee.
La dimensione intima dello spettacolo
"O scena" del Teatro di Pianura e Teatro Delmontevaso dove il corpo femminile esprime il suo linguaggio senza dimenticare che "ognuno è responsabile del proprio subire come del proprio agire". La dimensione ludica della Atmo Mabo Band,originale complesso di strumenti a fiato,con le sue particolarissime esibizioni.

In accordo con il desiderio di prospettive inedite e spazi di discussione, durante il festival si terrà un incontro sul tema
" Il Teatro Responsabile tra memoria e contemporaneità"

" A volte invento canti molto antichi in una lingua che non esiste e cammino per le vie con il mio canto e allora guardo tutto come se si trattasse di un vecchio altrove dove avrò il mio posto e sarò riconosciuta da tutti".


La Giostra Di Maggio 2004 è un festival in cui il qui e l'altrove, il passato e il presente si confrontano e si mescolano in una circolarità creativa, presente e passato uniti nel teatro, nei suoi molti linguaggi, alla ricerca di proposte di tradizione con un ottica legata alla contemporaneità e dove è evocata la creatività che scaturisce dall'incontro di lingue diverse unico presupposto all'innovazione.


Comune di Fidenza Fidenza Outlet Village Festina Lente Teatro
GIOSTRA DI MAGGIO 2004
Altri sguardi Altri Teatri

27, 28, 29, 30
Maggio
Fidenza (PR)


CALENDARIO


Giovedì 27

Dalle 17 alle 20 Fidenza Village
Atmo MaboBand
Ore 21.30 Piazza Verdi
Filarmonica Clown Don Chisciotte

Venerdì 28

Ore 21.30 Piazza Verdi
Gigio Brunello e Giulio Molnar Macbeth all'improvviso
Ore 22.30 Ridotto Teatro Magnani
Festina Lente Teatro Dei Dolori

Sabato 29

Ore 11.30 Fidenza Village
Teatro delle Moire Assaggi da vetrina
Ore 21.30 Piazza Verdi
Teatro Club Cercivento
Ore 22.30 Teatro Magnani
Armamaxa (Milano) Braccianti

Domenica 30

Ore 17.30 Ridotto Teatro Magnani
Teatro di Pianura e Teatro Delmontevaso O scena
Ore 19 Foyer Teatro Magnani
Gigio Brunello e Giulio Molnar Operette Morali
Ore 21.30 Piazza Verdi Teatro degli Auras Sottosopra, ballata darmica in tre portate


ALTRI MOMENTI
Sabato 29 ore 15.30 Ridotto Teatro Magnani Il Teatro Responsabile tra contemporaneità e memoria

Nei giorni del Festival
Mostra Progetto Braccianti nel foyer del Teatro Magnani di Fidenza curata da Armamaxa Teatro in collaborazione con Provincia di Bologna Provincia di Foggia Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna

Festina Lente Teatro 349 5243604

www.festinalenteteatro.it
info@festinalenteteatro.it